Nato a Mandello del Lario il 10 giugno 1946, diplomato presso il Liceo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, laureato nel 1975 in Architettura presso il Politecnico di Milano con voti 100/100 lode e pubblicazione della tesi, abilitato all'esercizio della professione di Architetto, abilitato all'insegnamento del Disegno e della Storia dell'Arte, dell'Educazione Artistica, del Disegno Artistico e Tecnico, ha svolto attività di insegnamento, sino al 1988, e di ricercatore, prima presso gli Istituti di Urbanistica e di Architettura degli Interni e poi presso il Dipartimento di Scienze del Territorio della Facoltà di Architettura di Milano.

 

E' stato nominato "Cultore della Materia" in più discipline di carattere urbanistico ed architettonico, titolo con il quale ha svolto continuativamente dal '75 all'86 funzione di relatore di laurea, di ricercatore, di assistente alle esercitazioni e di esaminatore in commissioni di Architettura Sociale, Pianificazione territoriale, Estimo ed Esercizio Professionale.

 

Ora in pensione, è stato iscritto all'Albo dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano al n. 4013, ha esercitato la professione di Architetto sia come professionista singolo che in collaborazione, incaricato da enti pubblici e privati.

 

Dato il particolare campo in cui ha esercitato la professione, che lo ha coinvolto con responsabilità non delegabili a terzi, ha svolto la sua attività professionale senza utilizzo di personale ausiliario, collaborando però in più occasioni con studi professionali esterni e/o con singoli professionisti.

 

Le esperienze professionali sviluppate nel corso degli anni riguardano sia l’architettura degli edifici industriali e terziari, campo nel quale ha operato come progettista e come direttore dei lavori, sia l’architettura degli edifici residenziali, sia, ancora, il campo urbanistico e monumentale.

 

Nell’ultimo decennio

ha affrontato temi di architettura specialistica Ospedaliera, su incarico di enti di rinomanza internazionale, quale l’Ospedale San Raffaele di Milano, di Roma, la Fondazione Macchi di Varese, l’Ospedale S. Paolo di Milano, con particolare riguardo agli aspetti sociali, ricettivi e di compatibilità ambientale, in riferimento anche agli aspetti impiantistici speciali.

Ha affrontato anche i temi dell'assistenza, campo nel quale ha maturato esperienza diretta, operando per la progettazione di residenze sanitarie assistenziali.

Ha operato nel campo dei sistemi di trasporto metropolitano su rotaia e ciclopedonale.